QUOTA DI PARTECIPAZIONE
prenota QUI € 524 altrimenti € 569
+ Obbligatorio QUOTA ISCRIZIONE € 40,00
1° GIORNO : (luoghi di partenza) (km 180) BOLOGNA - GRADARA - FANO
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman G.T. verso Gradara. Pranzo libero lungo il percorso o all’arrivo a Gradara, borgo medievale circondato da un imponente sistema di mura merlate, ottimamente conservate, al confine tra Romagna e Marche. Visita guidata del Castello, le cui sale evocano gli splendori delle potenti famiglie che qui hanno governato (Malatesta, Sforza, Borgia, Della Rovere) e soprattutto la storia d’amore tra Paolo e Francesca, resa immortale da Dante. Pranzo libero. Partenza per Fano e visita guidata del centro storico, cui si accede dall’Arco d’Augusto, fulcro delle antiche mura augustee. Si visiteranno l’antico sistema dei vicoli romani, il Duomo di origine romanica, Piazza XX Settembre con la Fontana della dea Fortuna, il Palazzo Malatestiano (esterno), le chiese di Santa Maria Nuova (con opere di Giovanni Santi, padre di Raffaello, e del Perugino) e di San Francesco (con le Tombe malatestiane). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO : (km 135) FANO - URBINO - URBANIA - FABRIANO
Prima colazione in hotel e partenza per Urbino. Visita guidata del centro storico, culla del primo Rinascimento italiano, con ingresso al Duomo e alla casa di Raffaello (acquistata dal padre Giovanni Santi umanista, poeta e pittore alla corte dei Montefeltro). Qui nacque Raffaello nel 1483, è una modesta dimora che custodisce un piccolo affresco attribuito al giovane Raffaello: si tratta della “Madon na di Casa Santi” intenta nella lettura. Proseguimento con la visita del Palazzo Ducale, che ospita la Galleria Nazionale delle Marche dove sono esposte opere assolute quali il “Ritratto di gentildonna” detta “la Muta” (Raffaello), la “Flagellazione” e la “Madonna di Senigallia” (Piero della Francesca), la “Città ideale” (già attribuita a L.Laurana), dipinti e sculture dal XIII al XVIII secolo e lo Studiolo del Duca, l’ambiente più intimo del Palazzo voluto da Federico di Montefeltro, capolavoro unico di intarsi in legno. Pranzo libero e tempo a disposizione. Partenza per Urbania, borgo immerso tra gli splendidi paesaggi del Montefeltro e celebre per le ceramiche decorate: visita guidata al Palazzo Ducale (con Museo) e alla chiesa dei Morti, dove un singolare fenomeno di mummificazione naturale ha conservato 18 mummie risalenti al XIII-XV sec. Partenza per Fabriano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO : (km 80) FABRIANO - RECANATI
Prima colazione in hotel e visita del centro storico e del Museo della Carta. Fabriano viene definita “la città della carta” poiché già nel XIII sec. i maestri cartai di Fabriano misero a punto una tecnica per la lavorazione della carta e la filigrana. Il lancio in chiave europea della carta di Fabriano avvenne nel 1782 con la fondazione delle cartiere Miliani. Pranzo libero. Partenza per Recanati, il “natio borgo selvaggio” odiato ed ama to dal poeta Giacomo Leopardi. Qui egli nacque il 29 giugno 1798 e vi soggiornò fino alla sua morte nel 1830. Visita guidata del centro storico, con ingresso alla Biblioteca Leopardi dove sono conservati antichi incunaboli e oggetti appartenuti al poeta; Giacomo studiò qui insieme ai fratelli sotto la guida del padre Monaldo. Proseguimento per Ancona. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO : (km 235) ANCONA - BOLOGNA - (luoghi di partenza)
Prima colazione in hotel. Partenza per Ancona e visita guidata della città: Cattedrale di San Ciriaco, Chiesa di S. Maria della Piazza, Loggia dei Mercanti, Piazza del Plebiscito. Pranzo libero e partenza per Bologna. In serata rientro alle località di partenza.
Organizzazione Tecnica : Caldana Europe Travel per Certosa Viaggi srl
*** Attenzione ! - tutte le foto inserite sono state prelevate dal sito Caldana.it ***